Monumento a Giuseppe Garibaldi

Monumento a Giuseppe Garibaldi

Il monumento, situato nella parte più alta del Gianicolo, è costituito da una grande statua equestre di Giuseppe Garibaldi con altre varie sculture in bronzo. E’ posta su un grande piedistallo di marmo ai lati del quale sono scolpite le figure allegoriche...
Fontanella Di Roma

Fontanella Di Roma

Per combattere il caldo si deve bere e uno dei mezzi più usuali è portarsi con sè le bottigliette di acqua. Ma a Roma non c’è n’è bisogno perchè la città riserva una rarità mondiale: le fontanelle pubbliche! Realizzate in ferro alla fine...
Acquedotto Alessandrino

Acquedotto Alessandrino

L’ultimo degli undici grandi acquedotti dell’antica Roma fu fatto costruire dall’imperatore Alessandro Severo intorno al 226 di punto a.C.: quasi cinque secoli dopo il primo; l’acquedotto è conservato quasi per intero. Esso poté giovarsi delle...
Acquedotto Vetus

Acquedotto Vetus

Fu costruito in tre anni, tra il 272 e il 269 a.C quarant’anni dopo il primo (l’acquedotto Appio), con i proventi del bottino della guerra vinta contro Taranto e Pinto, l’acquedotto Anio Venus fu il primo dei quattro che utilizzarono le acque...
Ponte Fabricio

Ponte Fabricio

Il ponte Fabricio, lungo 25 metri e ben conservato nella sua forma originale, è detto anche dei “Quattro Capi” per i motivi in seguito raccontati.Insieme a ponte Milvio è il più antico di Roma ed è l’unico, insieme al dirimpettaio ponte Cestio che non collega le due...
Basilica dei SS. Giovanni e Paolo

Basilica dei SS. Giovanni e Paolo

La Basilica, con il convento annesso, fu data da Clemente IV ai frati passionisti e fu eretta da san Pammachio monaco intorno al 410 sull’area della casa dove abitavano i martiri da cui il nome della Chiesa.Fu gravemente danneggiata dal Sacco dei Normanni del...
Campagna Romana

Campagna Romana

Nell’analisi della fotografia a Roma nel periodo delle origini fotografiche, lo sguardo degli storici si è soffermato in genere ad approfondire i contenuti di carattere monumentale e vedutistico in quanto più commerciali.Tuttavia un ruolo non meno significativo,...
Colonna dell’Immacolata Concezione

Colonna dell’Immacolata Concezione

Lateralmente a Piazza di Spagna si trova piazza Mignanelli che può essere considerata un’estensione della prima e qui si trova la colonna eretta da Pio IX a memoria della proclamazione (1854) del dogma della Vergine Maria. L’alta colonna (11,81 metri) è di...
Mura Vaticane

Mura Vaticane

​L’attuale confine murario della Città del Vaticano venne realizzato con interventi tra il Cinquecento e il Seicento per rafforzare la difesa del Vaticano priva ormai della precedente cinta leonina e di altre fortificazioni aggiunte da Nicolò V a metà del ‘400. Della...
Fontana dell’Acqua Paola

Fontana dell’Acqua Paola

Costituisce la mostra terminale dell’acquedotto Paolo che l’imperatore Traiano fece costruire nel 109 d.C..E’ ornata da sei colonne ioniche, quattro di granito rosso (provenienti dalla facciata dell’antica basilica di S.Pietro) e due laterali di granito...

Breve storia di Roma

La storia romana antica narra le vicende di Roma dalla mitica fondazione della città, nel 753 a.C., alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel 476 d.C., anno con cui si indica l’inizio dell’epoca medievale. Gli storici suddividono...
Tempio della Fortuna Virile

Tempio della Fortuna Virile

Il tempio sembra sia stato piuttosto dedicato a Portunno, il dio protettore del porto fluviale che si trovava presso di esso (porto Tiberino) ed è una delle costruzioni antiche meglio conservate. La sua architettura, semplice ed austera ha le colonne, le basi e i...
Arco di Paolo V

Arco di Paolo V

L’Arco di Paolo V si trova lungo la Via Aurelia Antica, al confine tra il Quartiere Gianicolense e il Quartiere Aurelio.L’opera fu costruita per volontà di Papa Paolo V il quale, nel 1612, decise di ripristinare l’antico acquedotto Traiano  che riforniva...
Fontanella Di Roma

Corteo storico Natale di Roma

Manifestazione organizzata dal Gruppo storico Romano Foto per la XVIII edizione dedicata all’imperatore Adriano. Hanno partecipato circa 1.500 rievocatori storici dell’antica Roma, appartenenti a 46 diverse associazioni provenienti da tutta Italia; nonché, da 13...

Santa Maria Maggiore

Basilica molto antica che si fa risalire al 352 d.c. Si narra che papa Liberio, nella notte del 4 Agosto, ebbe la visione della madre di Cristo che gli comunicò di avere il desiderio che si erigesse una chiesa sulla sommità dell’Esquilino (monte Cispio); il...